SUPPORTI LIGNEI
CONOSCERE IL SUPPORTO
Il legno è stato, insieme alle pietra, uno dei primi materiali da costruzione.
Per legno si intende la parte sottocorticale dei tronchi.
Il legno viene classificato in vario modo a seconda:
- della COMPATTEZZA, in tenero e in duro;
- della PROVENIENZA, in nostrani o esotici;
- degli USI.
Il tronco è costituito da 5 principali strati concentrici:
- CORTECCIA: è uno strato protettivo, di spessore diverso a seconda del tipo di albero
- FLOEMA: è uno strato spugnoso entro il quale scorre la linfa discendente
- CAMBIO: è una pellicola infinitesimale, responsabile dell’accrescimento del diametro dell’albero e del floema
- ALBURNO: è la porzione del tronco adibita al trasporto della linfa ed al deposito delle riserve nutritive
- DURAME: è legno morto, in cui si accumulano i prodotti di rifiuto dell’albero e perciò risulta tossico per molti organismi
Analizzando il legno al microscopio ci apparirà costituito da:
- TRACHEIDI, aventi struttura tubolare disposta parallelamente all’asse longitudinale del tronco
- CAPILLARI, adibiti al trasporto dell’acqua
- CANALI RESINIFERI, che trasportano la resina
- RAGGI MIDOLLARI, adibiti al trasporto delle sostanze nutritive dal centro verso l’esterno del tronco
Occorre distinguere almeno 3 tipi di sezioni del tronco:
- SEZIONE TRASVERSALE, si ottiene tagliando il tronco perpendicolarmente al suo asse
- SEZIONE RADIALE LONGITUDINALE, si ottiene tagliando il tronco lungo l’asse dello stesso e passando per il raggio
- SEZIONE TANGENZIALE, si ottiene tagliando il tronco parallelamente al suo asse everticalmente al suo piano radiale
La struttura superficiale del legno è caratterizzata da:
- I PORI: la loro forma dipende dal tipo di legno, di taglio e di tornitura.
I pori a loro volta si distinguono in:- Poro fine
- Poro grosso
Il poro può contenere sostanze chimiche che possono disturbare l’essiccazione della vernice
- LE PARTI IN RILIEVO FRA I PORI
In base alla forma distinguiamo 2 tipologie di PORO GROSSO:
I legni a poro grosso presentano, anche se in maniera diversa, notevoli problemi di verniciatura.
Tra i legni a poro grosso troviamo: il mogano, il castagno, il noce, il frassino, il rovere.
I pori fini influenzano l’aspetto della superficie dal punto di vista dell’assorbimento, che si manifesta, generalmente, a chiazze con diversa intensità.
I legni a pori fini NON presentano notevoli problemi di verniciatura.
Esempio classico di legno a poro fine è il faggio.
Tra i costituenti principali del legno troviamo:
- CELLULOSA
- LIGNINA
Altre sostanze chimiche presenti:
Trigliceridi, acidi tannici, amido, composti terpenici, derivati della colofonia.
Alcuni tipi di queste sostanze possono risultare incompatibili in fase di verniciatura.
Possono, infine, essere presenti organismi distruttori di natura:
- VEGETALE:
- Ascomiceti, causano una colorazione delle fibre del legno
- Actinomiceti, fanno marcire il legno
- Basidiomiceti, alterano le caratteristiche strutturali del legno
- ANIMALE:
- Tarlo, Syrex, Capricorno
- Insetti lignivori: Lyctus, Termiti
Al fine di ottenere un lavoro di qualità è necessaria un’accurata preparazione della superficie da trattare, che può rientrare in uno dei seguenti casi, per ognuno dei quali corrisponderà un diverso pre-trattamento:
- LEGNO NUOVO
- LEGNO VERNICIATO
- LEGNO IN CATTIVE CONDIZIONI
PREPARARE IL SUPPORTO
LEGNO NUOVO
Trattamento | Modalità e consigli d’uso |
LEVIGATURA: utile ad eliminare tutti i difetti superficiali. |
Carteggiare il supporto per almeno 3 volte con carta di grana 240. Se la superficie apparisse leggermente annerita è consigliabile sottoporla ad un trattamento di lavaggio con acqua e ammoniaca. |
MANO DI FONDO: utile a riempire la porosità del supporto. |
Prodotti utilizzabili:
Wanti Wurm (Antitarlo) Wasser Holz Steril (Impregnante all’acqua) Holz Steril (Impregnante a solvente) Turapori (Fondo sintetico trasparente) |
MANO DI FINITURA: applicazione di un film di materiale resinoso che svolge un’azione di protezione da tutti gli agenti atmosferici ed in particolare dall’umidità. |
La finitura è utile anche al fine di ottenere determinati requisiti estetici, quali la finitura trasparente o pigmentata, lucida a diversi gradi di opacità.Prodotti utilizzabili:Legno con pori aperti: Wasser Holz Steril (Impregnante all’acqua) Holz Steril (Impregnante a solvente) Legno con pori chiusi: Wasser Flatting Brill (Flatting all’acqua ad effetto lucido) Wasser Flatting Lux (Flatting all’acquqa ad effetto opaco) Flatting Brill (Flatting a solvente ad effetto lucido) Flatting Lux (Flatting a solvente ad effetto opaco) Holz Wachs (Impregnante a solvente effetto cerato) Wasser Holz Wachs (Impregnante all’acqua effetto cerato) Protettivi: Acryl Mat (Protettivo idro-oleorepellente trasparente) Acryl Mat Overpaint (Protettivo idro-oleorepellente trasparente specifico per il trattamento di pitture a base di quarzo, calce e silicati) Acryfix (Protettivo vetrificante ad effetto semilucido per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Acryl Beton (Protettivo vetrificante ad effetto lucido per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Siligum Beton (Idrorepellente trasparente siliconico per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Protector Legno (Specifico per pavimenti in parquet) |
LEGNO VERNICIATO
Trattamento |
Modalità e consigli d’uso |
PULIZIA: utile ad eliminare tutti i difetti superficiali. |
Carteggiare il supporto per almeno 3 volte con carta di grana 240. Se la superficie apparisse leggermente annerita è consigliabile sottoporla ad un trattamento di lavaggio con acqua e ammoniaca. |
MANO DI FONDO: il suo utilizzo non è necessario nel caso in cui il supporto già verniciato è ancora in buono stato, in quanto la vecchia vernice farà da fondo. |
Prodotti utilizzabili:
Wanti Wurm (Antitarlo) Wasser Holz Steril (Impregnante all’acqua) Holz Steril (Impregnante a solvente) Turapori (Fondo sintetico trasparente) |
MANO DI FINITURA: applicazione di un film di materiale resinoso che svolge un’azione di protezione da tutti gli agenti atmosferici ed in particolare dall’umidità. |
Il materiale utilizzato dovrà essere compatibile con quello applicato nella precedente verniciatura. La finitura è utile anche al fine di ottenere determinati requisiti estetici, quali la finitura trasparente o pigmentata, lucida a diversi gradi di opacità.Prodotti utilizzabili:Legno con pori aperti: Wasser Holz Steril (Impregnante all’acqua) Holz Steril (Impregnante a solvente) Legno con pori chiusi: Wasser Flatting Brill (Flatting all’acqua ad effetto lucido) Wasser Flatting Lux (Flatting all’acquqa ad effetto opaco) Flatting Brill (Flatting a solvente ad effetto lucido) Flatting Lux (Flatting a solvente ad effetto opaco) Holz Wachs (Impregnante a solvente effetto cerato) Wasser Holz Wachs (Impregnante all’acqua effetto cerato) Protettivi: Acryl Mat (Protettivo idro-oleorepellente trasparente) Acryl Mat Overpaint (Protettivo idro-oleorepellente trasparente specifico per il trattamento di pitture a base di quarzo, calce e silicati) Acryfix (Protettivo vetrificante ad effetto semilucido per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Acryl Beton (Protettivo vetrificante ad effetto lucido per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Siligum Beton (Idrorepellente trasparente siliconico per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Protector Legno (Specifico per pavimenti in parquet) |
LEGNO IN CATTIVE CONDIZIONI
Trattamento |
Modalità e consigli d’uso |
RASCHIARE: utile a riportare alla luce il legno. |
Se necessario STUCCARE (con apposito stucco da legno) al fine di eliminare tutti i difetti superficiali. Dopo una perfetta piallatura, carteggiare il supporto per almeno 3 volte con carta di grana 240. Infine pulire il legno dalle polveri di carteggiatura. |
MANO DI FONDO: utile a riempire la porosità del supporto. |
Prodotti utilizzabili:
Wanti Wurm (Antitarlo) Wasser Holz Steril (Impregnante all’acqua) Holz Steril (Impregnante a solvente) Turapori (Fondo sintetico trasparente) |
MANO DI FINITURA: applicazione di un film di materiale resinoso che svolge un’azione di protezione da tutti gli agenti atmosferici ed in particolare dall’umidità. |
La finitura è utile anche al fine di ottenere determinati requisiti estetici, quali la finitura trasparente o pigmentata, lucida a diversi gradi di opacità.Prodotti utilizzabili:Legno con pori aperti: Wasser Holz Steril (Impregnante all’acqua) Holz Steril (Impregnante a solvente) Legno con pori chiusi: Wasser Flatting Brill (Flatting all’acqua ad effetto lucido) Wasser Flatting Lux (Flatting all’acquqa ad effetto opaco) Flatting Brill (Flatting a solvente ad effetto lucido) Flatting Lux (Flatting a solvente ad effetto opaco) Holz Wachs (Impregnante a solvente effetto cerato) Wasser Holz Wachs (Impregnante all’acqua effetto cerato) Protettivi: Acryl Mat (Protettivo idro-oleorepellente trasparente) Acryl Mat Overpaint (Protettivo idro-oleorepellente trasparente specifico per il trattamento di pitture a base di quarzo, calce e silicati) Acryfix (Protettivo vetrificante ad effetto semilucido per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Acryl Beton (Protettivo vetrificante ad effetto lucido per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Siligum Beton (Idrorepellente trasparente siliconico per mattoncini con faccia a vista, pietre e cemento) Protector Legno (Specifico per pavimenti in parquet) |