SUPPORTI IN FERRO

CONOSCERE IL SUPPORTO

Il ferro quasi certamente è l’elemento più diffuso nel globo terrestre. È una materia che, fra le sue caratteristiche, vanta:

  • Un’elevata tenacità
  • Elevata resistenza meccanica

Queste particolari caratteristiche fanno si che venga utilizzato soprattutto nelle industrie meccaniche.

Con piccole aggiunte di % di carbonio, esso da origine a due tipi di leghe:

  • Acciai
  • Ghise

impiegate in  svariati campi.

PREPARAZIONE SUPPORTO

FERRO NUOVO

Trattamento Modalità e consigli d’uso
LAVAGGIO:  rimuovere lo sporco e i grassi superficiali. Utilizzare solvente nitro o liquido antisiliconico.
MANO DI FONDO: utile a ritardare il processo di corrosione o ossidoriduzione. Utilizzare Antirost (antiruggine).
MANO DI FINITURA: applicazione di un film di materiale resinoso che realizzi un’efficace barriera al passaggio d’aria e dell’acqua svolgendo, quindi, un’azione di protezione (anti-ossidante) sul ferro. Se possibile dare preferibilmente 2 mani di smalto.

Prodotti utilizzabili:

  • Wasser Lack Brill (Smalto all’acqua lucido)
  • Wasser Lack Lux (Smalto all’acqua opaco)
  • Lack 82 (Smalto sintetico lucido)
  • Lack 2000 (Smalto uretanico non ingiallente)
  • Lack 90 (Smalto sintetico opaco)
  • Lack 91 (Smalto sintetico semilucido)
  • Lack Gel (Smalto gel antiruggine)
  • Lack Zink (Smalto lucido per lamiera zincata)
  • Antik Lack (Vernice ferromicacea)
  • Wasser Lack Puro (Smalto all’acqua con pigmenti metallici)
  • Lack Puro (Smalto sintetico con pigmenti metallici)
  • Termo Lack (Smalto all’acqua specifico per termosifoni)
  • Lack Alte Temperature (Smalto siliconico per alte temperature)

FERRO GIA’ VERNICIATO

Trattamento Modalità e consigli d’uso
SVERNICIATURA:  in presenza di vecchie mani di smalto è consigliabile asportarlo anche se non in cattivissimo stato. Una volta ripristinata la superficie è necessario procedere con un intervento di pulizia superficiale per mezzo di un panno pulito imbevuto di solvente nitro. Utilizzare spazzole (manuali e/o con apposite apparecchiature: trapano, mola. Per un risultato ottimale è consigliabile effettuare sabbiatura al fine di avere una superficie pulita in maniera uniforme.
MANO DI FONDO: utile a ritardare il processo di corrosione o ossidoriduzione. Utilizzare Antirost (antiruggine).
MANO DI FINITURA: applicazione di un film di materiale resinoso che realizzi un’efficace barriera al passaggio d’aria e dell’acqua svolgendo, quindi, un’azione di protezione (anti-ossidante) sul ferro. Se possibile dare preferibilmente 2 mani di smalto.

Prodotti utilizzabili:

  • Wasser Lack Brill (Smalto all’acqua lucido)
  • Wasser Lack Lux (Smalto all’acqua opaco)
  • Lack 82 (Smalto sintetico lucido)
  • Lack 2000 (Smalto uretanico non ingiallente)
  • Lack 90 (Smalto sintetico opaco)
  • Lack 91 (Smalto sintetico semilucido)
  • Lack Gel (Smalto gel antiruggine)
  • Lack Zink (Smalto lucido per lamiera zincata)
  • Antik Lack (Vernice ferromicacea)
  • Wasser Lack Puro (Smalto all’acqua con pigmenti metallici)
  • Lack Puro (Smalto sintetico con pigmenti metallici)
  • Termo Lack (Smalto all’acqua specifico per termosifoni)
  • Lack Alte Temperature (Smalto siliconico per alte temperature)

FERRO IN CATTIVE CONDIZIONI

Trattamento Modalità e consigli d’uso
PULIZIA:  rimuovere tutte le parti mal ancorate. Applicare una mano di rost converter (convertitore di ruggine) che reagisce con la ruggine, formando un rivestimento protettivo che blocca il processo di corrosione e costituisce una base solida per la successiva mano di anti rost (antiruggine). Utilizzare spazzole (manuali e/o con apposite apparecchiature: trapano, mola. Per un risultato ottimale è consigliabile effettuare sabbiatura al fine di avere una superficie pulita in maniera uniforme.
MANO DI FONDO: utile a ritardare il processo di corrosione o ossidoriduzione. Utilizzare Antirost (antiruggine).
MANO DI FINITURA: applicazione di un film di materiale resinoso che realizzi un’efficace barriera al passaggio d’aria e dell’acqua svolgendo, quindi, un’azione di protezione (anti-ossidante) sul ferro. Se possibile dare preferibilmente 2 mani di smalto.

Prodotti utilizzabili:

  • Wasser Lack Brill (Smalto all’acqua lucido)
  • Wasser Lack Lux (Smalto all’acqua opaco)
  • Lack 82 (Smalto sintetico lucido)
  • Lack 2000 (Smalto uretanico non ingiallente)
  • Lack 90 (Smalto sintetico opaco)
  • Lack 91 (Smalto sintetico semilucido)
  • Lack Gel (Smalto gel antiruggine)
  • Lack Zink (Smalto lucido per lamiera zincata)
  • Antik Lack (Vernice ferromicacea)
  • Wasser Lack Puro (Smalto all’acqua con pigmenti metallici)
  • Lack Puro (Smalto sintetico con pigmenti metallici)
  • Termo Lack (Smalto all’acqua specifico per termosifoni)
  • Lack Alte Temperature (Smalto siliconico per alte temperature)

METALLI NON FERROSI E LEGHE LEGGERE

Trattamento Modalità e consigli d’uso
SVERNICIATURA:  in presenza di vecchie mani di smalto è consigliabile asportarlo anche se non in cattivissimo stato. Una volta ripristinata la superficie è necessario procedere con un intervento di pulizia superficiale per mezzo di un panno pulito imbevuto di solvente nitro. Utilizzare spazzole (manuali e/o con apposite apparecchiature: trapano, mola. Per un risultato ottimale è consigliabile effettuare sabbiatura al fine di avere una superficie pulita in maniera uniforme.
MANO DI FONDO: utile a ritardare il processo di corrosione o ossidoriduzione. Utilizzare Antirost (antiruggine).

Utilizzare Primer Zink così da poter utilizzare qualsiasi smalto per ferro come mano di finitura.

MANO DI FINITURA applicazione di un film di materiale resinoso che realizzi un’efficace barriera al passaggio d’aria e dell’acqua svolgendo, quindi, un’azione di protezione (anti-ossidante) sul ferro. Se possibile dare preferibilmente 2 mani di smalto.

Prodotti utilizzabili:

  • Wasser Lack Brill (Smalto all’acqua lucido)
  • Wasser Lack Lux (Smalto all’acqua opaco)
  • Lack 82 (Smalto sintetico lucido)
  • Lack 2000 (Smalto uretanico non ingiallente)
  • Lack 90 (Smalto sintetico opaco)
  • Lack 91 (Smalto sintetico semilucido)
  • Lack Gel (Smalto gel antiruggine)
  • Lack Zink (Smalto lucido per lamiera zincata)
  • Antik Lack (Vernice ferromicacea)
  • Wasser Lack Puro (Smalto all’acqua con pigmenti metallici)
  • Lack Puro (Smalto sintetico con pigmenti metallici)
  • Termo Lack (Smalto all’acqua specifico per termosifoni)
  • Lack Alte Temperature (Smalto siliconico per alte temperature)

CICLI DI APPLICAZIONE

SPRUZZO

FONDO DILUIZIONE
Antirost rapid (Antiruggine a rapida essiccazione) Diluente nitro 15-20%
Antirost niter (antiruggine nitro) Diluente nitro 15-20%
Primer zink (Primer per plastica, pvc, lamiera zincata, rame, ottone) Diluente Acrilico 50%

 

FINITURA DILUIZIONE
Rapid Lack Brill (Smalto R.E.) Diluente nitro 15-20%
Nitro Lack Brill (Smalto nitro) Diluente nitro 15-20%
Pur Lack (Smalto poliuretanico) Diluente poliuretanico 15-20%
Lack 82 (Smalto Sintetico) Diluente nitro 15-20%
Lack 2000 (Smalto Uretanico) Diluente nitro 15-20%

RULLO

FONDO DILUIZIONE
Antirost rapid (Antiruggine a rapida essiccazione) Diluente sintetico 15-20%
Antirost ecologik (Antiruggine al fosfato di zinco) Diluente sintetico 15-20%
Primer zink (Primer per plastica, pvc, lamiera zincata, rame, ottone) Diluente acrilico 50%

 

FINITURA DILUIZIONE
Rapid Lack Brill (Smalto R.E.) Diluente nitro 10-15%
Pur Lack (Smalto poliuretanico) Dil poliuretanico 10-15%
Lack 82 (Smalto Sintetico) Diluente sintetico 15-20%
Lack 2000 (Smalto Uretanico) Diluente sintetico 15-20%

 

PENNELLO

FONDO DILUIZIONE
Antirost sint (Antiruggine sintetica) Diluente sintetico 15-20%
Antirost ecologik (Antiruggine al fosfato di zinco) Diluente sintetico 15-20%
Primer zink (Primer per plastica, pvc, lamiera zincata, rame, ottone) Diluente acrilico 50%
Senza mano di fondo

 

FINITURA DILUIZIONE
Antik Lack (Smalto ferromicaceo) Acquaragia 10-15%
Lack 82 (Smalto Sintetico) Acquaragia 15-20%
Lack 2000 (Smalto Uretanico) Acquaragia 15-20%
Lack 90 – Lack 91 (Smalto opaco e semilucido) Acquaragia 15-20%
Lack Gel (Smalto Gel) Acquaragia 15-20%
Lack Zink (Smalto per lamiere zincate) Acquaragia 15-20%