• Home
  • Azienda
  • Notizie
  • Contattaci
  • Aspetti tecnici
  • Servizi
    logo
    Close
    • PRIMER FISSATIVI STUCCHI
    • IDROPITTURE PER INTERNI
    • ART @ LACK
    • RIVESTIMENTI A SPESSORE
    • PITTURE PER ESTERNI
    • PULITORI E TRATTAMENTI
    • IMPERMEABILIZZANTI
    • FONDI
    • SMALTI
    • PROTETTIVI
    • LINEA INDUSTRIA
    • LINEA PAVIMENTAZIONE
    • SISTEMI TINTOMETRICI
    logo
    (+39) 0872.43241
    info@wagenlack.it
    • WAGENLACK
    • Home
    • Notizie
    • Blog : Sidebar Left
    01Giu

    PROGETTO DI RESTYLING CROMATICO DI ALCUNI EDIFICI SITUATI IN PIAZZA PLEBISCITO E IN PIAZZA ENRICO D’AMICO A LANCIANO, ABRUZZO

    • Posted By : wp_9787418
    • progetti
    • 89 Comments

    Il progetto di riqualificazione cromatica di alcuni edifici a Lanciano vuole essere il primo passo verso una nuova identità della città, poiché migliorare il livello estetico di un paesaggio con un uso consapevole del colore, significa, come è stato dimostrato, incrementare il benessere psicofisico delle persone e valorizzare le peculiarità del territorio.

    Il valore sociale del colore
    Nei centri storici i colori sono la viva testimonianza di una cultura del costruire sedimentata nei secoli e caratterizzata da un insieme di diversi fattori: topografici, storici, climatici e culturali, ma anche da una componente magica e misteriosa di origine mitologica. Un mosaico d’identità e stratificazioni che caratterizza sia i luoghi di culto che gli edifici pubblici e privati. L’intervento “ColoriAmo Lanciano”, ad opera di IACC Italia, ha l’obiettivo, attraverso la riqualificazione cromatica di alcune delle facciate storiche di Piazza Plebiscito e di Piazza D’Amico, di rendere più vivibili i luoghi, aumentando la sensazione di appartenenza e di benessere di coloro che vi abitano. Il paesaggio cromatico delle città nasce dalla costante interazione tra singoli e collettività determinando sinergie culturali che arricchiscono lo spirito individuale e collettivo. La tavolozza urbana rappresenta quindi una sorta di sublimazione del genius loci che rende unica e inconfondibile ciascuna città, differenziandola dalle altre per materiali e morfologia del territorio.


    Il ruolo di IACC Italia

    IACC Italia per la riqualificazione cromatica di Piazza Plebiscito e di Piazza D’Amico ha formulato un progetto ben definito che saprà donare alla città di Lanciano una nuova identità, apportando, attraverso il miglioramento estetico, benefici concreti alla qualità della vita dei cittadini. Inoltre, attraverso il valore sociale del colore si sta studiando un modello di fattibilità economica, con l’impiego di risorse pubbliche e private, coinvolgendo il mondo dell’imprenditoria e dell’industria, le attività commerciali e i cittadini, con l’intento comune di riportare dinamicità ed equilibrio alla città intera. Entrambi gli interventi hanno richiesto approcci progettuali differenziati,interventi mirati (site specific), finalizzati alla valorizzazione delle peculiarità di ciascuno sito.

    Il progetto è basato sull’interazione tra progettisti, istituzioni, aziende e maestranze locali, con la partecipazione anche dei cittadini della città di Lanciano

    Migliorando il livello estetico del paesaggio e valorizzando le peculiarità del territorio si incrementa il benessere psicofisico delle persone che vi abitano. I colori stimolano emozioni, reazioni inconsce, assumono significati soggettivi e collettivi e concorrono a configurare un autentico “meta-paesaggio emozionale”. Per formulare un progetto cromatico efficace è stato necessario garantire la piena integrazione tra l’uomo e l’ambiente, obiettivo che si è raggiunto attraverso un’analisi dettagliata degli spazi e delle percezioni di chi li fruisce.

    A tal fine IACC Italia ha messo a punto uno specifico questionario finalizzato allo studio dell’impatto dei colori nella città. Si tratta del “profilo di polarità” che si basa sul differenziale semantico e costituisce uno strumento di analisi efficace, mediante il quale la qualità di uno spazio può essere rappresentata in modo comprensibile fornendo elementi utili per la progettazione.Il questionario è stato sottoposto a un campione di trecentocinquanta persone (circa 1% della popolazione) e le informazioni raccolte hanno evidenziato la necessità di preservare il patrimonio cromatico della città, rendendolo allo stesso tempo più dinamico e più vicino ai giovani.

    Sulla base delle informazioni acquisite è stato sviluppato un progetto che tiene conto del valore storico e delle caratteristiche degli edifici, ma anche dei desideri di chi vive quotidianamente la città; questa infatti non è solo un insieme di architetture, ma anzi un luogo di corpi in movimento, di persone, di autobus, di automobili, di tanti elementi che vi sostano o la percorrono quotidianamente.

    Il nucleo antico della città
    Il nucleo antico della città di Lanciano, situata in provincia di Chieti (Abruzzo), è diviso in 4 quartieri storici che si sviluppano su altrettante collinette: Borgo, Civitanova, Lancianovecchia e Sacca, delimitati tra loro dalle vie principali di Lanciano. Piazza del Plebiscito è il centro del nucleo antico, mentre Piazza D’Amico, adiacente ad esso, rappresenta l’inizio dall’espansione della città novecentesca che si è sviluppata in una zona pianeggiante intorno alla stazione ferroviaria.

    La Piazza del Plebiscito, intorno alla quale convergono a semicerchio quattro quartieri storici della città e sulla quale si innesta il Corso Trento e Trieste – arteria principale della città novecentesca, è il risultato di una serie di complesse trasformazioni susseguitesi dal basso medioevo agli inizi del ‘900. Del tutto scomparso è l’aspetto medievale di piazza chiusa, circondata da portici a botteghe; gli edifici più antichi, che su di essa si affacciano, sono il campanile di San Francesco, innalzato nel XIII secolo e il portico della Zecca, edificato nel ‘400 all’imbocco dell’attuale Corso Roma. Dei primi anni del ‘600 è il campanile della cattedrale la cui facciata risale invece al primo quarto dell’800, esattamente come il disegno della facciata del teatro F. Fenaroli.

    La Piazza D’Amico, quasi adiacente a Piazza del Plebiscito, rappresenta invece l’inizio dell’espansione della città novecentesca sviluppatasi in una zona pianeggiante intorno alla stazione ferroviaria. Conosciuta al tempo con il nome di Piazza della Pietrosa, oggi è il risultato del riempimento della Vallata della Pietrosa progettato col piano regolatore elaborato dall’ingegnere Filippo Sargiacomo nel 1879, compiuto nel 1904 e completato negli anni ’50. La piazza è caratterizzata da antichi edifici e dalla presenza delle tracce delle antiche fortificazioni da un lato, mentre, sul lato opposto, la linea e lo sviluppo degli edifici sono stati dettati in maniera evidente della natura del sito, costituito per la maggior parte da terreno di riporto; i prospetti infatti denunciano in maniera evidente che furono realizzati senza nessuna preoccupazione di tipo estetico venendosi a trovare in origine su uno strapiombo difficilmente accessibile. Nessunintervento di miglioramento è stato condotto in questi anni sulla cortina di edifici che racchiude questa Piazza diventata, nel corso degli anni, principale punto di accesso alla città di Lanciano.

    PIAZZA PLEBISCITO

    I prospetti, oggetto del progetto di riqualificazione cromaticadi Piazza del Plebiscito, interessano edifici costruiti nell’arco di tre secoli, dalle antiche case-botteghe settecentesche all’ottocentesco Palazzo Mariani, per arrivare alla Casa Petrosemolo, del primo quarto del ‘900. L’intervento su Piazza Plebiscito ha richiesto un approccio di tipo storico filologico, con l’analisi e il ripristino dei materiali e dei pigmenti originari, riequilibrando i colori e soprattutto l’indice di rifrazione della luce, così da restituire una visione d’insieme in grado di conferire una nuova luce alla piazza rispetto a quello che oggi appare un angolo buio e privo di fascino.

    PIAZZA D’AMICO

    L’intervento di riqualificazione cromatica di Piazza D’Amico ha interessato il prospetto retrostante dell’edificioche, proprio per la sua storia, risulta particolarmente discontinuo, sia da un punto di vista strutturale che morfologico. Proprio per questo motivo sono state aggiunte, nel tempo, aree intonacate, superfetazioni di volume consistente e incongruenti sovrapposizioni che hanno interessato sia la struttura che le finiture, quali porte, finestre, imposte, infissi, balconi e saracinesche. In questo caso IACC Italia ha scelto di intervenire riequilibrando i vari elementi esistenti, talvolta enfatizzandoli e altre volte mimetizzandoli con l’ambiente circostante, reintegrando alla perfezione l’edificio nel tessuto urbano circostante, tanto da renderlo a tutti gli effetti un vero e proprio elemento del paesaggio. L’approccio contemporaneo adottato per il progetto di riqualificazione cromatica in Piazza D’Amico ha caratterizzato l’utilizzo della luce e del colore in modo più scenografico. La soluzione proposta è stata quella di formulare un clima cromatico cangiante e armonico che risultasse ancora più sorprendente nelle ore serali grazie all’utilizzo di una particolare illuminazione capace di generare un radicale cambiamento dello scenario. Il progetto ha inoltre lo scopo di dare una veste nuova ad un edificio rimasto sempre in disparte, tralasciato in quanto retro di qualcos’altro, ma che di fatto ha un forte impatto visivo, soprattutto per coloro che arrivano per la prima volta a Lanciano per visitare la città e vi fanno ingresso proprio da Piazza D’Amico.

    LEGGI INTERO ARTICOLO

    12Ott

    Gallery Post with Supported Animation

    • Posted By : wp_9787418
    • Mobile, Podcasts, Social
    • 711 Comments

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt, erat in malesuada aliquam, est erat faucibus purus, eget viverra nulla sem vitae neque. Quisque id sodales libero. In nec enim nisi, in ultricies quam. Sed lacinia feugiat velit, cursus molestie lectus mollis et. Praesent a mi sem, sed vulputate metus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt, erat in malesuada aliquam, est erat faucibus purus, eget viverra nulla sem vitae neque.

    Read More
    12Ott

    A Beautiful Day – Standard Post with Image

    • Posted By : wp_9787418
    • Enterprise, Events
    • 14 Comments

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt, erat in malesuada aliquam, est erat faucibus purus, eget viverra nulla sem vitae neque. Quisque id sodales libero. In nec enim nisi, in ultricies quam. Sed lacinia feugiat velit, cursus molestie lectus mollis et. Praesent a mi sem, sed vulputate metus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt, erat in malesuada aliquam, est erat faucibus purus, eget viverra nulla sem vitae neque.

    Read More
    PRODOTTI
    • PRIMER FISSATIVI STUCCHI
    • IDROPITTURE PER INTERNI
    • ART @ LACK
    • RIVESTIMENTI A SPESSORE
    • PITTURE PER ESTERNI
    • PULITORI E TRATTAMENTI
    • IMPERMEABILIZZANTI
    • FONDI
    • SMALTI
    • PROTETTIVI
    • LINEA INDUSTRIA
    • LINEA PAVIMENTAZIONE
    • SISTEMI TINTOMETRICI
    logo

    Da sempre troviamo le motivazioni della nostra attività nel:
    – SODDISFARE a pieno le richieste dei nostri clienti.
    – RINNOVARE e MIGLIORARE la nostra gamma prodotti.

    Zona Industriale, 1 Lanciano (Tel: 0872-43242) Partita IVA: 00127440691

    Seguici

    Menu

    • Home
    • Azienda
    • Notizie
    • Contattaci
    • Aspetti tecnici
    • Servizi
    © Wagenlack Srl - All Rights Reserved Partita IVA: 00127440691
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni CookieAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Funzionale
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    Annuncio pubblicitario
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    Necessario
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    ACCETTA E SALVA